Lapilli Fiscale

Nuovo Pregeo: iter più snello per i professionisti nella gestione dei frazionamenti dei terreni

Fisco

 02/07/2025 - L'Agenzia delle entrate annuncia un'importante novità riguardante le procedure di frazionamento dei terreni. A partire da luglio 2025, grazie all'aggiornamento del software Pregeo e del "Portale dei Comuni", il deposito telematico degli atti di frazionamento avverrà direttamente dall'Agenzia ai Comuni, snellendo l'iter per i professionisti.

CdM, approvato rendiconto 2024 e assestamento 2025

Fisco

 01/07/2025 - Sono stati approvati dal Consiglio dei ministri, durante la riunione del 30 giugno 2025, due disegni di legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2024” e “Disposizioni per l’assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2025” (Presidenza del Consiglio dei ministri,

Misure di sostegno economico e sociale nel nuovo D.L. pubblicato in Gazzetta

Fisco

 01/07/2025 - Approda nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2025, n. 149, il D.L. 30 giugno 2025, n. 95, contenente disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Regime fiscale delle associazioni professionali: nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Fisco

 27/06/2025 - Con la risposta del 26 giugno 2025, n. 171, l'Agenzia delle entrate affronta questioni fiscali relative a un'associazione professionale di commercialisti. Vengono trattati tre quesiti specifici: la qualificazione fiscale degli interessi attivi su conto corrente, il trattamento fiscale del premio per l'assicurazione professionale riaddebitato ai soci, e

Online la guida operativa dell'Agenzia delle entrate sul concordato preventivo biennale

Fisco

 24/06/2025 - L'Agenzia delle entrate analizza il Concordato preventivo biennale (CPB) introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e modificato dal D.Lgs. n. 81/2025, fornendo istruzioni operative aggiornate per garantire un'applicazione uniforme della normativa e confermando chiarimenti utili per l'adesione al CPB per il biennio 2025/2026 (

Disponibile in Gazzetta il testo della Legge di conversione del D.L. acconti IRPEF 2025

Fisco

 23/06/2025 - Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 142/2025 della Legge 19 giugno 2025, n. 86, è stato convertito il D.L. 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025.

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”: le istruzioni dell’Agenzia

Fisco

 20/06/2025 - L'Agenzia delle entrate fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali contenute nella Legge di bilancio 2025, in materia di: interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici; Ecobonus; Sismabonus; Superbonus.In particolare, sono rimodulati i termini di

Le agevolazioni della dichiarazione 2025: online le guide con novità normative e documenti di prassi AdE

Fisco

 19/06/2025 - Pronti i vademecum dell’Agenzia delle entrate per orientare i cittadini sui bonus fiscali previsti per la stagione dichiarativa 2025. Dalle spese sanitarie al mutuo prima casa, passando per i bonus per interventi edilizi, le guide forniscono informazioni complete e aggiornate su detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta (Agenzia delle

Disposizioni urgenti in materia fiscale: il decreto-legge in Gazzetta

Fisco

 18/06/2025 - Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2025, n. 138, ha trovato posto il D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Il testo prevede, tra l’altro, una serie di misure di semplificazione per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo, tra le quali

Agevolazioni fiscali per autotrasportatori: definiti dal MEF importi per deduzione forfetaria 2025

Fisco

 16/06/2025 - Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono state definite, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali nel 2025 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate, come previsto dall’articolo 66, comma

Riforma fisco: modifiche e semplificazioni con il decreto correttivo-bis in Gazzetta

Fisco

 13/06/2025 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, n. 134, il D.Lgs.12 giugno 2025, n. 81, contenente disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Approvato dal Consiglio dei ministri D.L. con disposizioni urgenti in materia fiscale

Fisco

 13/06/2025 - È stato approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 12 giugno 2025 un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Il testo prevede, tra l’altro, una serie di misure di semplificazione per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo, tra le quali la deducibilità delle spese

Istituzione codice tributo credito d’imposta Transizione 4.0

Fisco

 12/06/2025 - Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta Transizione 4.0 di cui all’articolo 1, comma 1057-bis, della Legge n. 178/2020, ai sensi dell’articolo 1, commi da 446 a 448, della Legge n. 207/2024, tramite il modello F24, l'Agenzia delle entrate ha

Deposito telematico dei frazionamenti catastali dei terreni presso i Comuni, novità dal 1° luglio 2025

Fisco

 10/06/2025 - L'Agenzia delle entrate chiarisce le nuove procedure telematiche per il deposito degli atti di frazionamento dei terreni. A partire dal 1° luglio 2025, infatti, sarà l'Agenzia stessa, e non più i professionisti, a depositare telematicamente questi atti sul Portale dei Comuni prima della loro approvazione, semplificando gli adempimenti.

Istituiti codici tributo per maggiori acconti dovuti

Fisco

 09/06/2025 - L'Agenzia delle entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dei maggiori acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e per quello successivo, ai sensi dell’articolo 1, comma 20, della Legge di bilancio 2025 (Agenzia delle entrate, risoluzione