Primo Piano Fiscale

Iscrivibilità al RUNTS di fondazione di diritto tedesco con qualifica di Onlus

Fisco

 15/10/2025 - Con nota 23 settembre 2025, n. 12962, Il Ministero del lavoro fornisce riscontro al quesito proposto nell’interesse di una fondazione di diritto tedesco, con sede legale e amministrativa in Germania e sede di rappresentanza in Italia, iscritta all’anagrafe delle ONLUS dal 2014 che intende iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). In particolare si interroga il Ministero in ordine alla propria possibile iscrizione al RUNTS in qualità di ETS, in ragione della definitiva cessazione del regime Onlus a decorrere dal

Rimborsi permessi retribuiti per mandato amministrativo: trattamento ai fini IVA

Fisco

 10/10/2025 - Le somme rimborsate dall'Ente al datore di lavoro, per quanto da quest'ultimo corrisposto a titolo di retribuzioni ed assicurazioni per le ore o giornate di effettiva assenza dal servizio fruite dal lavoratore, non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva e non si rilevano le condizioni affinché l'operazione possa essere considerata una prestazione di servizi a titolo oneroso, di cui all'articolo 3 del d.P.R. n. 633 del 1972. Lo chiarisce l'Agenzia delle entrate con Risposta ad interpello del 9 ottobre 2025, n. 261. Il Comune

Chiarimenti dalle Entrate sulla restituzione dell'IVA non dovuta

Fisco

 07/10/2025 - Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate italiana riguardo alla restituzione dell'IVA non dovuta, ai sensi dell’articolo 30-ter del Decreto IVA (Agenzia delle entrate, risoluzione 3 ottobre 2025. n. 50). La risoluzione fornisce chiarimenti richiesti in merito all'applicazione dell'articolo 30-ter, in particolare riguardo al caso di applicazione di un’IVA non dovuta a una cessione di beni o a una prestazione di servizi che sia stata accertata in via definitiva dagli uffici dell’Agenzia delle entrate.L'articolo 30-ter del decreto

Credito d’imposta per corsi di formazione agricola: percentuale di fruizione al 100%

Fisco

 06/10/2025 - L’Agenzia delle entrate stabilisce la percentuale di credito d’imposta fruibile per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione relativi alla gestione dell’azienda agricola (Agenzia delle entrate, provvedimento 3 ottobre 2025, n. 364506 ). L’articolo 6, comma 1, della Legge 15 marzo 2024, n. 36, ha previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola. Originariamente, tale credito era stabilito in misura pari all’80% delle

Bonus edilizi e successione: le regole per il trasferimento delle rate residue agli eredi

Fisco

 03/10/2025 - L'Agenzia delle entrate ha pubblicato chiarimenti sul caso di trasferimento mortis causa di un immobile, su cui sono stati effettuati interventi di recupero del patrimonio edilizio, a un erede che ne acquisisce la detenzione materiale e diretta solo in un momento successivo a quello di apertura della successione (Agenzia delle entrate,principio di diritto 2 ottobre 2025, n. 7). L'articolo 16-bis del TUIR prevede una detrazione IRPEF, attualmente del 36% (elevata al 50% in certi casi), per le spese sostenute per interventi di recupero

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: apertura sportelli

Fisco

 01/10/2025 - Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: apertura sportelliBrevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi (Ministero delle imprese e del made in italy - Comunicato 30 settembre 2025). Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie

Premi, forfetario e IRAP: l'Agenzia delle entrate fa chiarezza per i lavoratori sportivi

Fisco

 30/09/2025 - Sono pervenuti quesiti all'Agenzia delle entrate sull'applicazione di alcune disposizioni del D.Lgs. n. 36/2021 recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo (Agenzia delle entrate, risposta 29 settembre 2025, n. 14). In particolare, l'ente pubblico istante ha posto quesiti sui seguenti argomenti:ritenuta sui compensi da lavoro autonomo, chiedendo se, per i compensi corrisposti a un lavoratore sportivo dell'area del dilettantismo con contratto di

Crediti d'imposta da DTA: chiarimenti su cessione e compensazione

Fisco

 29/09/2025 - L'Agenzia delle entrate risponde ad alcuni dubbi avanzati da una società circa la possibilità di assolvere le proprie obbligazioni di versamento mediante compensazione con crediti d'imposta derivanti dalla trasformazione delle cosiddette "DTA" (Deferred Tax Assets), ai sensi dell'articolo 44-bis del D.L. n. 34/2019 (Agenzia delle entrate, risposta 26 settembre 2025, n. 253). In particolare, l'Istante pone diversi quesiti:- se i crediti possano essere acquistati dalla Società, anche se non riveste la natura di intermediario finanziario;-

Modifiche al provvedimento dell'Agenzia delle entrate sulla vendita di titoli di accesso

Fisco

 26/09/2025 - Il provvedimento n. 356768/2025 dell'Agenzia delle entrate introduce modifiche al precedente provvedimento n. 223774/2019 recante misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso, nonché modifiche alla disciplina relativa ai sistemi di biglietterie automatizzate. Il provvedimento n. 223774/2019 ha dettato le misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso, ai sensi dell’articolo 1, commi 545-bis e seguenti, della Legge 11 dicembre

Scadenza imminente per il 730 precompilato: ultimi giorni per l'invio

Fisco

 25/09/2025 - C'è tempo fino al 30 settembre per presentare il 730 precompilato. Un mese in più per il modello Redditi, che va inviato entro il 31 ottobre 2025 (Agenzia delle entrate, comunicato 25 settembre 2025). L'Agenzia delle entrate ricorda la scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato, fissata per il 30 settembre 2025.   Dai primi dati, tra i cittadini che hanno già inviato la dichiarazione in autonomia circa 6 su 10 hanno scelto la “modalità semplificata”, che offre un percorso guidato senza campi né codici e un'interfaccia

Semilavorati auriferi ai fini dell'applicazione del reverse charge

Fisco

 24/09/2025 - Un'associazione ha chiesto chiarimenti all'Agenzia delle entrate sulla definizione di semilavorati auriferi e sull'applicabilità del regime di reverse charge (Agenzia delle entrate, risposta 22 settembre 2025, n. 13). Nel caso di specie, l'Associazione istante chiede se il regime del reverse charge possa essere applicato a componenti auriferi finiti come chiusure e castoni, considerandoli "semilavorati".   Nella risposta, l'Agenzia premette che l'articolo 17, quinto comma, del Decreto IVA prevede che "per le cessioni di materiale d'oro

Detrazione IVA durante la liquidazione: il parere dell'Agenzia delle entrate

Fisco

 23/09/2025 - L'Agenzia delle entrate ha chiarito che una società in liquidazione volontaria può detrarre l'IVA su spese professionali legate alla gestione di contenziosi e al recupero crediti (Agenzia delle entrate, risposta 22 settembre 2025, n. 251). L'Istante è una S.R.L. posta in liquidazione volontaria per conseguimento dell'oggetto sociale, dichiara che, fino alla messa in liquidazione, ha esercitato una delle attività rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 10 del Decreto IVA e non ha detratto in toto l'IVA sulle fatture ricevute

Contratto di noleggio ed esclusione dalla ritenuta per gli intermediari

Fisco

 22/09/2025 - Arriva una risposta dell'Agenzia delle entrate in merito all'applicazione della ritenuta d'acconto per le provvigioni da corrispondere agli intermediari inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari (Agenzia delle entrate, risposta 18 settembre 2025, n. 250). Il comma 1 dell'articolo 25-bis del D.P.R. n. 600/1973 prevede l'applicazione di una ritenuta d'acconto sulle provvigioni corrisposte per prestazioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia,

Ravvedimento per chi aderisce al CPB: istruzioni delle Entrate sul versamento dell'imposta sostitutiva

Fisco

 19/09/2025 - L'Agenzia delle entrate ha stabilito modalità e termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale (Agenzia delle entrate, provvedimento 19 settembre 2025, n. 350617). Possono avvalersi del ravvedimento i soggetti che aderiscono al concordato entro i termini di legge e che, nelle annualità interessate:hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA); hanno dichiarato una delle cause di

Posticipo pensione: esenzione fiscale applicabile agli iscritti delle forme esclusive dell'AGO

Fisco

 18/09/2025 - L'Agenzia delle entrate si è soffermata a fornire chiarimenti sull'applicazione dell'esenzione fiscale per l'incentivo al posticipo del pensionamento, in particolare per il personale iscritto alle forme "esclusive" dell'AGO (Agenzia delle entrate, risposta 18 settembre 2025, n. 247). Un ente ha richiesto chiarimenti riguardo all'esenzione fiscale prevista dall'articolo 51, comma 2, lettera i-bis), del TUIR.   Il comma 286 dell'articolo 1, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), come sostituito dal comma 161