30/01/2023 - Con circolare del 27 gennaio 2023, n. 2 /E, l'Agenzia delle Entrate illustra ai contribuenti tutte le possibilità e le modalità per beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dall’ultima Legge di Bilancio (L. n. 197/2022), volte a supportare imprese e famiglie nell’attuale situazione di crisi
30/01/2023 - L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, la versione definitiva del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni (provvedimento n. 25954/2023) e le specifiche
27/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 26 gennaio 2023, n. 168, l'Agenzia delle Entrate precisa che le azioni ricevute per effetto dell'esercizio del diritto di opzione, nell'ambito di piani di incentivazione dei dipendenti (cd. stock option), devono considerarsi acquisite nella disponibilità del dipendente e, conseguentemente, rilevare
27/01/2023 - Con provvedimento del 26 gennaio 2023, n. 24252, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il modello, unitamente alle specifiche tecniche, per la predisposizione e trasmissione telematica delle comunicazioni della cessione dei crediti di imposta, per l'acquisto di energia e gas, da comunicare all'Agenzia entro il 20
26/01/2023 - Con l’informativa n. 12 del 2023 il CNDCEC, in attesa che venga ripristinata la normale funzionalità degli altri servizi di pagamento del sistema pagoPA, consiglia di procedere al pagamento del contributo annuale 2023, per coloro che non avessero ancora provveduto, esclusivamente mediante bonifico bancario oppure bollettino postale. L’importo
26/01/2023 - Il consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, facendo seguito alla richiesta di delucidazioni in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio (art. 1 co. 927-
25/01/2023 - Con avviso del 20 gennaio 2023, l’Agenzia delle Dogane rende note note le aliquote in vigore per tasse e diritti marittimi nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2023 ed il 31 gennaio 2024, adeguate al tasso di inflazione FOI accertato dall’ISTAT.
25/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 24 gennaio 2023, n. 154, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti a una società che chiede quale sia il periodo di imposta da considerare ai fini della detrazione per investimenti in start up innovative.
24/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 23 gennaio 2023, n. 144, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ai quesiti posti da un'azienda che opera nel campo dei servizi logistici integrati in merito all'applicazione della disciplina (art. 17bis, D.L.gs. n.241/1997) che dispone misure volte
24/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 23 gennaio 2023 n. 133, l'Agenzia delle Entrate analizza nuovamente il caso sul quale si era pronunciata con precedente risposta a interpello n. 68/2022, in merito alla qualificazione di “sede operativa” quale “sede produttiva”, ai fini dell’accesso al credito d’
24/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 23 gennaio 2023, n. 134, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, con particolare riferimento all'ipotesi di beni acquistati nell'ambito di un appalto pubblico, avente ad oggetto il servizio
23/01/2023 - Con comunicato stampa del 20 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate comunica che è disponibile un'apposita sezione del sito con tutte le informazioni e i servizi on-line per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata entro il 30 aprile 2023, cosiddetta "Rottamazione-quater”, introdotta dalla Legge n.
20/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 19 gennaio 2023, n. 99, l'Agenzia delle Entrate fornisce risposta in merito alla tassazione in Italia dei redditi da lavoro dipendente a fronte delle prestazioni, rese in modalità smart working in Italia, da un lavoratore italiano residente all'estero.
20/01/2023 - Con avviso a carattere d'urgenza del 19 gennaio 2023, il Ministero dell'economia e delle finanze consiglia di procedere al pagamento del contributo, per coloro che non avessero ancora provveduto, esclusivamente mediante bonifico bancario, a causa del verificarsi di numerosi inconvenienti tecnici collegati al pagamento tramite il sito web
19/01/2023 - Con risposta a istanza di interpello del 18 gennaio 2023, n. 62, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al momento di effettuazione di investimenti in beni strumentali, rilevante ai fini del credito d'imposta.