29/04/2025 - Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up innovative e PMI innovative, tramite modello F24, l'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “7076” (Agenzia delle entrate, risoluzione 28 aprile 2025, n. 30/E).
29/04/2025 - Istituiti dall'Agenzia delle entrate i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 4 della Legge 15 marzo 2024, n. 36, che ha previsto, per i soggetti che intraprendono un’attività d’impresa nell’agricoltura, la facoltà di optare per un regime
28/04/2025 - La precompilata 2025 è disponibile per la consultazione dal 30 aprile e le modifiche e l'invio saranno possibili dal 15 maggio. Sono stati precaricati circa 1,3 miliardi di dati, principalmente spese sanitarie e premi assicurativi. È confermata la modalità 730 semplificato, che guida l'utente con sezioni intuitive
24/04/2025 - È stato pubblicato sulla G.U. del 23 aprile 2025 ed entra in vigore oggi, il D.L. n. 55/2025 contenente disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025: si conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun
23/04/2025 - Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento introduce norme di coordinamento tra il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la Legge di bilancio per
22/04/2025 - Il Ministero dell'economia e delle finanze ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2025, n. 91, il Decreto 31 marzo 2025 recante l'approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali
18/04/2025 - L'Agenzia delle entrate ha delineato le modalità operative necessarie per l'attestazione dei requisiti soggettivi e la prestazione della garanzia per l'assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, come previsto dall'articolo 17, terzo comma, del D.P.R. n. 633/1972 (Agenzia delle entrate, provvedimento 17 aprile 2025,
18/04/2025 - Con il provvedimento del 17 aprile 2025, n. 186444, in attuazione dell’articolo 6, comma 5-bis, della L. n. 212/2000, l'Agenzia delle entrate ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuata nei confronti del contribuente.
17/04/2025 - La circolare del 16 aprile 2025, n. 3/E, dell'Agenzia delle entrate illustra le principali novità in materia di imposta sulle successioni e donazioni introdotte dal D.Lgs. n. 139/2024. Tra le modifiche più rilevanti spiccano l'introduzione del principio di autoliquidazione dell'imposta di successione, la revisione
16/04/2025 - Con risposta n. 105/2025 l'Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi dell'interpellante sull'applicazione, nell'ambito dei bonus edilizi, dell'articolo 1, comma 5, del D.L. n. 39/2024, concernente il blocco dello sconto in fattura o della cessione del credito.
16/04/2025 - L'Agenzia delle entrate comunica che dal 15 aprile 2025 i cittadini interessati o i loro delegati possono ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in Catasto con il nuovo servizio online “Voltura catastale web”. La novità punta a semplificare gli adempimenti per i contribuenti tenuti
15/04/2025 - L'Agenzia delle entrate ha stabilito le modalità operative per l'applicazione della garanzia prevista dall’articolo 35, comma 7-quater, del D.P.R. n. 633/1972. Questa normativa si rivolge specificamente ai soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea o in uno degli Stati aderenti
14/04/2025 - Con il provvedimento n. 176087/2025 dell'Agenzia delle entrate vengono analizzate le modalità di determinazione del punteggio di affidabilità fiscale attraverso gli indici sintetici di affidabilità, evidenziando la necessità di ulteriori dati che l'Agenzia delle entrate deve fornire ai contribuenti. Questi dati sono essenziali per l'applicazione degli
14/04/2025 - L'Agenzia delle entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21
14/04/2025 - L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei soggetti passivi IVA le informazioni derivanti dal confronto sui dati fiscali delle fatture elettroniche, dei corrispettivi giornalieri e della dichiarazione annuale IVA per identificare anomalie dichiarative relative al periodo di imposta 2022. Ciò offre l'opportunità di giustificare eventuali discrepanze e fornire