Primo Piano Fiscale

"Prima casa": nessuna estensione del termine per riacquisto con credito d'imposta dopo l'alienazione

Fisco

 27/11/2025 - L'Agenzia delle entrate affronta l'inapplicabilità della modifica normativa che estende a due anni il termine di rivendita dell'abitazione agevolata (ex comma 4-bis, Nota II-bis, TUR) al riacquisto di una nuova "prima casa" ai fini del credito d'imposta (Agenzia delle entrate, risposta 26 novembre 2025, n. 297). Nel caso di specie, l'Istante, dopo aver acquistato nel 2014 e venduto nel novembre 2024 una "prima casa", intende acquistarne una nuova usufruendo del credito d'imposta (articolo 7, L. n. 448/1998). Il dubbio è se le modifiche

Reddito da liquidazione di società estere come reddito di capitale assoggettabile all'imposta sostitutiva

Fisco

 26/11/2025 - L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una risposta a un'istanza di interpello incentrata sul regime fiscale sostitutivo applicabile alle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera per i redditi prodotti all'estero, ai sensi dell'articolo 24-ter del TUIR (Agenzia delle entrate, risposta 21 novembre 2025, n. 292). L'articolo 24-ter, comma 1, del TUIR stabilisce che le persone fisiche titolari di redditi da pensione (articolo 49, comma 2, lettera a), erogati da soggetti esteri, che trasferiscono la residenza in Italia

Consolidato fiscale e remissione in bonis: sanatoria dell'omessa comunicazione dell'opzione

Fisco

 25/11/2025 - Con una nuova risposta ad interpello l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull'applicazione dell'istituto della remissione in bonis nell'ambito del consolidato fiscale (Agenzia delle entrate, risposta 24 novembre 2025, n. 294). Due società istanti, controllante e controllata, chiedono di poter sanare l'omessa indicazione della controllata tra i soggetti consolidati nel quadro OP del Modello SC, avvalendosi dell'istituto della "remissione in bonis". Al riguardo, le società sostengono che i comportamenti successivi, come il

Nuovo Codice degli incentivi: digitalizzazione, semplificazione e trasparenza

Fisco

 24/11/2025 - Il Consiglio dei ministri del 20 novembre 2025 ha approvato, in esame definitivo, un nuovo decreto legislativo recante il “Codice degli incentivi" in vigore dal primo gennaio 2026 (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 21 novembre 2025). Il provvedimento dà attuazione alla Legge delega del 2023 e avvia per la prima volta una riforma organica dell’intero sistema degli incentivi, superando la stratificazione di regole e procedure che negli anni ha reso complesso l’accesso ai sostegni per le imprese.   Il Codice degli

Staff House: contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

Fisco

 18/11/2025 - Con decreto 13 novembre 2025 n. 261768, parzialmente rettificato dal decreto n. 261768, si definiscono i termini, le modalità e le procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff House – per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo, previsti dall’articolo 14 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95. Il provvedimento in argomento definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione a corredo delle stesse, nonché gli

Trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l’anno d’imposta 2026

Fisco

 13/11/2025 - Viene data comunicazione ai comuni – in seguito all’adozione del DM 6 novembre 2025, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale – dell’apertura, a decorrere dal 12 novembre 2025, dell’applicazione informatica per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l’anno d’imposta 2026. L’art. 1, comma 756, Legge n. 160/2019, stabilisce che i comuni possono diversificare le aliquote dell’imposta municipale propria (IMU) di cui ai commi da 748 a 755 dello stesso art. 1, esclusivamente sulla base di

Obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa

Fisco

 10/11/2025 - Sono state emanate le disposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento della Global minimum tax, previsti nell’articolo 53 del Decreto Legislativo n. 209/2023. Il Decreto 7 novembre 2025 chiarisce gli elementi e le modalità di presentazione del modello dichiarativo e del versamento della relativa imposta dovuta e la disciplina sanzionatoria applicabile in caso di inadempimento. A decorrere dall'esercizio che ha inizio il 31 dicembre 2023 o in data successiva, i soggetti di seguito indicati assolvono l'adempimento

Esenzione IVA e finanziamento della misura agevolativa “Resto al Sud”

Fisco

 06/11/2025 - L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulla possibilità di beneficiare del regime di esenzione IVA previsto dall'articolo 10, primo comma, n.20), del decreto del Decreto IVA per i corsi erogati da ditta individuale (Agenzia delle entrate - Risposta 06 novembre 2025, n. 287). L'articolo 10, primo comma, n. 20), del Decreto IVA prevede - come noto - l'esenzione dall'IVA: - per «le prestazioni educative dell'infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento, la riqualificazione e

Art bonus: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Fisco

 04/11/2025 - Ai fini dell'ammissibilità al beneficio fiscale dell'Art bonus, pur non essendo necessaria l'effettiva percezione dei contributi a valere sul FNSV ex FUS, deve pur sempre trattarsi di attività dello spettacolo riconducibili in astratto alle categorie previste dal D.M. 27 luglio 2017 e ss.mm. e ii. Inoltre, ai sensi del principio per cui tempus regit actum, la disposizione normativa sopravvenuta con il decreto ministeriale 23 dicembre 2024, n. 463 deve intendersi sostitutiva di quella precedente. Lo chiarisce l'Agenzia delle entrate, con

Plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile

Fisco

 31/10/2025 - Se viene ceduto a titolo oneroso un immobile oggetto di interventi ammessi al Superbonus prima che siano trascorsi dieci anni dalla conclusione degli stessi, la plusvalenza derivante da tale cessione è, in linea di principio, imponibile tranne nell'ipotesi in cui il cedente abbia acquisito l'immobile «per successione» oppure qualora l'immobile sia stato adibito ad abitazione principale per il periodo minimo indicato dalla norma (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 30 ottobre 2025, n. 62/E). L'Istante - che nel 2012 ha ricevuto in

Sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle piccole e medie imprese

Fisco

 28/10/2025 - In Gazzetta ufficiale il comunicato del Ministero delle imprese e del Made in italy relativo al decreto 4 settembre 2025, istitutivo di un regime di aiuto a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle piccole e medie imprese (Comunicato 27 ottobre 2025). Con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 4 settembre 2025 sono state disciplinate le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni per l'acquisizione, anche in un'ottica di rafforzamento delle filiere di appartenenza, di servizi

Contratti di arruolamento su navi da diporto impiegate commercialmente

Fisco

 23/10/2025 - Con risposta ad interpello n. 268/2025, l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull'esonero dall'obbligo di registrazione per i contratti di arruolamento su navi da diporto impiegate commercialmente. Il contratto di arruolamento è il contratto sottoscritto dall'armatore con il personale marittimo. Trattandosi di contratti redatti in forma di atto pubblico, in base all'articolo 11 della Tariffa, Parte Prima, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sussiste, in via generale, l'obbligo di

DdL bilancio 2026: misure fiscali e di sostegno al reddito

Fisco

 20/10/2025 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il disegno di legge prevede un intervento di circa 18 miliardi medi annui (comunicato 17 ottobre 2025, n. 146).   Nell'ambito delle misure fiscali e di sostegno al reddito sono previsti: - riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF - scaglione tra 28 e 50mila euro - che passa dal 35% al 33%. La riduzione sarà sterilizzata per i redditi superiori a 200.000

Concordato preventivo biennale e crediti IVA: nuova Faq dell'Agenzia

Fisco

 17/10/2025 - Con una nuova Faq pubblicata sul proprio sito istituzionale, l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale e crediti IVA (Agenzia delle entrate, Faq 15 ottobre 2025). In particolare, con la domanda posta si chiedono chiarimenti sull'anno a partire dal quale, al soggetto che aderisce al concordato preventivo biennale, è riconosciuto il beneficio dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali per un importo non superiore a 70.000 euro

Iscrivibilità al RUNTS di fondazione di diritto tedesco con qualifica di Onlus

Fisco

 15/10/2025 - Con nota 23 settembre 2025, n. 12962, Il Ministero del lavoro fornisce riscontro al quesito proposto nell’interesse di una fondazione di diritto tedesco, con sede legale e amministrativa in Germania e sede di rappresentanza in Italia, iscritta all’anagrafe delle ONLUS dal 2014 che intende iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). In particolare si interroga il Ministero in ordine alla propria possibile iscrizione al RUNTS in qualità di ETS, in ragione della definitiva cessazione del regime Onlus a decorrere dal