26/01/2021 - Con circolare del 25 gennaio 2021, n. 9, l’Inps comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2021 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
25/01/2021 - Con interpello del 22 gennaio 2021, n. 1, il Ministero del lavoro fornisce chiarimenti in merito alla possibilità per una società del settore aeroportuale "handling" di ottenere l’estensione della CIGS, già in corso per i propri dipendenti, anche nei confronti dei lavoratori assunti dalla stessa società in occasione dell’
25/01/2021 - Pubblicato, nella GU 22 gennaio 2021, n. 17, il Decreto della Presidenza del consiglio dei ministri 27 ottobre 2020, che definisce i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018, 2019
22/01/2021 - Con riferimento all’indennità COVID-19 in favore dei pescatori autonomi prevista dall’art. 222, co. 8, DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 77/2020, l’Inps, con messaggio del 21 gennaio 2021, n. 267, fornisce nuove precisazioni sullaverifica della qualifica di pescatore autonomo.
22/01/2021 - Con circolare del 21 gennaio 2021, n. 7, l’Inps comunica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del
22/01/2021 - Si illustrano gli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2 del decreto del Ministro dell’economia, di concerto con il Ministro del lavoro, del 16 novembre 2020, per l’anno 2021 (INPS - Circolare 21 gennaio 2021, n. 8).
21/01/2021 - Con nota del 21 gennaio 2021, n. 97, l’INL fornisce chiarimenti in ordine al processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione viene affidata ad alcune delle società consorziate.
21/01/2021 - Le nuove decorrenze delle prestazioni di esodo a favore dei lavoratori prossimi a pensione, fino al 2023 (ultima decorrenza ammessa 1° dicembre 2023 con risoluzione del rapporto di lavoro il 30 novembre 2023), il periodo massimo individuale di fruizione può essere elevato fino a 7 anni (Inps, messaggio 20 gennaio
21/01/2021 - Con messaggio del 20 gennaio 2021, n. 225, l’Inps fornisce alcune indicazioni sulla nuova calendarizzazione delle campagne di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero.
20/01/2021 - Pubblicato, nella G.U. 19 gennaio 2021, n. 14, il Decreto del Ministero del lavoro del 10 dicembre 2020 che riconosce alle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche e vitivinicole, l'esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro dovuti
19/01/2021 - L’indice Istat relativo al mese di dicembre è pari a 102,3 %. Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto è 1,500.
18/01/2021 - Dal 18 gennaio è online su MyANPAL il servizio Fondo nuove competenze, che consente alle aziende e ai datori di lavoro di presentare online le domande per accedere allo stesso Fondo. Tale servizio è raggiungibile in MyANPAL, dal menu "Servizi attivi". Le aziende dovranno effettuare l'accesso a MyANPAL con
18/01/2021 - Con messaggio del 15 gennaio 2021, n. 170, l’Inps fornisce nuive indicazioni relative alla compilazione della Lista PosPA in merito all’applicabilità della "Decontribuzione Sud" anche alla tredicesima mensilità, oltre alle istruzioni contabili per l’imputazione contabile del recupero delle somme, a seguito di conguagli indebiti effettuati dai datori
18/01/2021 - L’Inps, con messaggio del 15 gennaio 2021, n. 171, fornisce i primi chiarimenti sulle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) relativamente ai lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori fragili.
18/01/2021 - Con nota del 14 gennaio 2021, n. 61, l’INL fornisce chiarimenti in merito alla disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri, con specifico riferimento ai tempi di guida, riposi e pause ed alla