02/09/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 21 luglio 2025 n. 20329, ha stabilito che in tema di licenziamento disciplinare, il principio di cui all'art. 7, ult. co., L. n. 300/1970, secondo il quale non può tenersi conto, ad alcun effetto, delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro
02/09/2025 - Con la sottoscrizione del CCNL Consorzi ed enti di industrializzazione del 1° agosto 2025, la Ficei e le OO.SS. Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Findici hanno stabilito, a decorrere dal 1° settembre 2025, un nuovo importo annuo per l'indennità di rischio pari a 358,00 euro.
01/09/2025 - La "Carta Dedicata a te" 2025 è un contributo economico per nucleo familiare di 500,00 euro destinata ai nuclei familiari residenti in Italia in stato di bisogno. Il contributo è erogato tramite carte elettroniche nominative, prepagate e ricaricabili fornite da Poste Italiane. È destinato esclusivamente all'acquisto di beni
01/09/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 15 luglio 2025 n. 19577, ha stabilito che il principio generale dell’automatismo delle prestazioni previdenziali, in forza del quale queste ultime spettano al lavoratore anche quando i contributi dovuti non siano stati effettivamente versati, costituisce regola generale di tutte le forme di previdenza
01/09/2025 - In data 25 luglio 2025, a seguito dello svolgimento dell'assemblea dei lavoratori con esito positivo, le Organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno comunicato lo scioglimento della riserva sull'accordo di rinnovo del CCNL del settore lapidei industria siglato il 10 giugno 2025 e perfezionato nella parte
29/08/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 17 luglio 2025 n. 19935, ha stabilito che in materia di pubblico impiego privatizzato deve negarsi la natura penale delle sanzioni disciplinari, in quanto il potere disciplinare non è espressione della pretesa punitiva dell’autorità pubblica, ma del potere direttivo del datore di lavoro,
29/08/2025 - In data 1° agosto 2025, le Organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno comunicato lo scioglimento della riserva sull'accordo per il rinnovo del CCNL Attività Minerarie 2025-2028 siglato lo scorso 11 luglio 2025. La consultazione con i lavoratori del settore ha dato esito positivo e l'
28/08/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 14 luglio 2025 n. 19369, ha stabilito che l’individuazione del trattamento giuridico ed economico da applicare ai dipendenti trasferiti deve essere effettuata sulla base dell’inquadramento presso l’ente di provenienza, nell’ambito della disciplina legale e contrattuale propria del comparto dell’amministrazione
28/08/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 14 luglio 2025 n. 19369, ha stabilito che riguardo ai contratti di prossimità, che integrano il contratto collettivo per meglio rispondere ai bisogni della singola impresa, la contrattazione aziendale, ai fini del calcolo del minimale contributivo, non può derogare in pejus al livello retributivo
28/08/2025 - Il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze dell’11 luglio 2025, recante “Disposizioni in materia di lavoro” e pubblicato nella sezione "pubblicità legale" del sito istituzionale in data 25 agosto 2025, definisce le modalità di trasferimento delle
28/08/2025 - Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emesso una circolare per chiarire gli effetti dell'abrogazione del regio decreto n. 2657/1923 sulla disciplina del lavoro intermittente, specialmente in risposta alle richieste del settore turistico. Il Ministero conferma il precedente orientamento proprio e dell'Ispettorato nazionale del lavoro (
27/08/2025 - L'articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106, delega il Governo ad adottare, entro il 31 dicembre 2026, decreti legislativi per riordinare la materia dello spettacolo. Al riguardo, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025, n. 184, è stata pubblicata la Legge 8 agosto 2025, n. 121, recante
27/08/2025 - Dal 1° settembre l’indennità di funzione corrisposta mensilmente ai Quadri di Direzione del CCNL Centri Elaborazione Dati viene incrementata fino a 287,00 euro lordi per 14 mensilità. Per i Quadri, tale indennità è pari a 250,00 euro.
27/08/2025 - Entro il 10 settembre i lavoratori (non iscritti al sindacato) a cui si applica il CCNL Cemento Industria possono manifestare la non accettazione della trattenuta pari a 30,00 euro, a titolo di "contributo per rinnovo contratto".
26/08/2025 - La Corte di Cassazione, con ordinanza 14 luglio 2025 n. 19369, ha stabilito che il datore di lavoro non può unilateralmente sospendere il rapporto di lavoro, salvo che ricorrano, ai sensi degli artt. 1463 e 1464 c.c., ipotesi di impossibilità della prestazione lavorativa totale o parziale […] il dipendente “sospeso"