18/01/2021 - L’INL fornisce nuove precisazioni sulla possibilità di adottare la diffida accertativa ex art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, come modificato dall’art. 12 bis, del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020) nei confronti della P.A., sia in qualità di datore di lavoro rispetto ai propri dipendenti diretti, sia in qualità di responsabile solidale (Nota 14 gennaio 2021, n. 62). Nel chiarire il dubbio sollevato, l’Inl ricorda che l’ambito di applicazione dell’art. 12 del D.Lgs. n. 124/2004 non pone limitazioni all’individuazione della platea dei
15/01/2021 - A seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande relative all’ndennità COVID-19 prevista dall’articolo 9 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, l’Inps - con messaggio n. 143/2021 - fornisce le istruzioni per la gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami presentati dai richiedenti le cui istanze sono state respinte per non aver superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti. L’articolo 9 del DL n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. n.
15/01/2021 - Gli Studi professionali potranno presentare le domande di contributo a Fondoprofessioni per le attività formative destinate alle proprie Aziende clienti, a decorrere dall’11/1/2021 fino al 2/2/2021.Con Avviso 01/21 Fondoprofessioni (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali), ha chiarito che i Professionisti potranno occuparsi dell’analisi dei bisogni formativi e della docenza per le Aziende clienti.Nello specifico, per presentare la domanda sull’Avviso 01/21 i Professionisti
15/01/2021 - Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza della prima rata delle ulteriori 24 rate mensili, per il versamento del restante 50% delle somme dovute a seguito delle sospensioni contributive per l’emergenza COVID-19 (art. 97, D.L. 14 agosto 2020, n. 104). Quanto alle modalità di versamento tramite modello F24, rimangono ferme quelle già espletate per il versamento del primo 50% (Inps, messaggio 13 gennaio 2021, n. 102) Come noto, la rateizzazione dei versamenti contributi sospesi per l’emergenza COVID-19, prevedeva la possibilità per i
15/01/2021 - Attiva, dal 15 gennaio al 19 febbraio 2021, la procedura per l'autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico necessaria per confermare la copertura sanitaria per l'anno 2021 ai familiari già iscritti in forma gratuita al Fondo Metasalute.Con Circolare del 13/1/2021, Il Fondo informa che, dal 15 gennaio al 19 febbraio 2021, nell'Area Riservata Dipendente - presente sul sito del Fondo www.fondometasalute.it- sarà attiva la procedura per l'autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico necessaria per confermare
14/01/2021 - Con messaggio del 13 gennaio 2021, n. 103, l’Inps fornisce alcune indicazioni sulla sospensione del pagamento della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 per i lavoratori autonomi in agricoltura che accedono all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020 ai sensi degli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137. Con il messaggio n. 4272 del 13 novembre 2020, l’Inps ha precisato che, i contribuenti, per accedere all’esonero, devono inoltrare all’Istituto apposita domanda telematica. È stato altresì previsto
14/01/2021 - Firmato il 4/12/2020, tra ANCE Pesaro Urbino e FENEAL-UIL Marche, FILCA-CISL Marche, FILLEA-CGIL, l’accordo per la determinazione dell’EVR annualità 2021 Le Parti, nel rispetto della normativa contrattuale nazionale e territoriale del comparto Edilizia Industria, si sono incontrate allo scopo di verificare l'aliquota EVR che le imprese saranno tenute ad applicare per il calcolo del suddetto elemento retributivo nell'anno 2021.Sulla base dei dati verificati, in applicazione a quanto previsto dal CCNL e della ponderazione al 25% di ciascuno
14/01/2021 - Siglato l’11/1/2021, tra la FIPE, congiuntamente ad EGP e la FILCAMS-CGIL, la FISASCAT-CISL, la UILTUCS, il Protocollo d’intesa sulle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nelle Gaming Hall - Bingo.Il protocollo ed il relativo allegato, sanciscono in maniera concordata comportamenti e buone prassi da tenere nelle sale Bingo e Gaming Hall sia da parte del datore di lavoro che dei dipendenti e dei clienti, rendendo alcune regole, già concordate a maggio dello scorso anno, ancora più stringenti
14/01/2021 - In alternativa al congedo parentale, è possibile usufruire di un bonus per i servizi di baby-sitting per remunerare le prestazioni di lavoro effettuate nel periodo di sospensione delle attività didattiche dei figli, a causa dell’emergenza Covid-19, dal 5 marzo al 31 agosto 2020. L’Inps, con messaggio 13 gennaio 2021, n. 101, informa che, per consentire la fruizione del bonus in questione, le prestazioni potranno essere comunicate dal genitore beneficiario, tramite il servizio online dedicato alle prestazioni occasionali, entro il 28
13/01/2021 - L’emergenza Covid-19 ha comportato il moltiplicarsi delle domande per i benefici previsti per i lavoratori disabili in situazione di gravità (permessi Legge 104, congedi e riposi orari), presentate in attesa della conclusione dell’accertamento sanitario di revisione.L’Inps, con messaggio 13 gennaio 2021, n. 93, fornisce chiarimenti per i lavoratori che presentano per la prima volta la domanda, dopo la scadenza del verbale per handicap e prima della conclusione dell’iter sanitario di revisione. La sospensione delle visite per l’accertamento
13/01/2021 - Sottoscritta, il 12/1/2021, tra UNIONMECCANICA con l’assistenza della CONFAPI e FIM-CISL e FIOM-CGIL, UILM-UIL, una Dichiarazione comune sul Welfare del Ccnl Unionmeccanica CONFAPILe parti, preso atto della disdetta del CCNL da parte delle OO.SS. avvenuta in data 1/7/2020, comunicano che, in applicazione dell’art. 90 del CCNL che stabilisce in caso di disdetta che il contratto resterà in vigore fino a che non sia stato sostituito dal successivo CCNL, il CCNL per le lavoratrici ed i lavoratori addetti alla piccola e media industria
13/01/2021 - Con circolare del 12 gennaio 2021, n. 2, l’Inps fornisce istruzioni in materia di diritto alla fruizione del congedo straordinario per i genitori lavoratori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, situate nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (c.d. zone rosse) e del congedo straordinario per genitori lavoratori dipendenti di figli con disabilità in situazione di
13/01/2021 - Sottoscritto il 22/12/2020, tra CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI, ANICA, RNA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, l’accordo per la regolamentazione del piano sanitario Come noto per il settore delle Emittenti Radiofoniche e Televisive Confindustria, è previsto in materia di assistenza sanitaria integrativa, l’applicazione della delibera dell’11/12/2014 della Commissione dell‘Osservatorio Nazionale che ha convenuto, secondo quanto previsto dall’art. 71 del CCNL 17/4/2014, per l’anno 2015, per le aziende che non prevedevano l’assistenza
13/01/2021 - Siglato il 12/1/2021, tra l’Agenzia delle Entrate - Riscossione e la FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL e UILCA, il verbale di accordo di modifica ed integrazione al "Protocollo condiviso sulla regolamentazione delle misure per il contenimento ed il contrasto al virus Covid-19 nell’ambiente di lavoro per il "Personale addetto ad attività esterne".Le Parti convengono che il paragrafo 6 del "Protocollo condiviso del 13/5/2020 di regolamentazione delle misure per il contenimento ed il contrasto al virus COVID-19 nell'ambiente di lavoro" viene
12/01/2021 - Circa l’applicabilità della "decontribuzione Sud" alla tredicesima mensilità, considerato l’espresso riferimento normativo ad uno specifico periodo temporale di fruizione dell’esonero (ottobre 2020 - dicembre 2020), essa può trovare applicazione esclusivamente con riferimento ai ratei di tredicesima maturati nel suddetto trimestre. Pertanto, i datori di lavoro che avessero già calcolato ed esposto l’esonero sull’intera tredicesima mensilità, sono tenuti a rideterminarne l’importo e a restituire la maggior somma, riferita ai ratei dei mesi