CIPL Edilizia Artigianato Forli-Cesena e Rimini: stabilito l'EVR 2025
Risultati positivi 4 parametri su 5, viene riconosciuto l'EVR nella misura dell'80%
Nella giornata del 29 aprile 2025, è stato firmato l'accordo per la valutazione dell’Elemento Variabile della Retribuzione (EVR) per la competenza dell’anno 2024. L'incontro ha visto la partecipazione delle principali Associazioni Artigiane (CNA Costruzioni della Provincia di Forlì-Cesena, CNA Costruzioni della Provincia di Rimini, Confartigianato Forlì, Confartigianato Cesena, Confartigianato Rimini, Feneal-Uil di Cesena-Forlì) e delle OO.SS. Feneal-Uil Rimini, Filca-Cisl della Romagna, Fillea-Cgil di Forlì Cesena, Fillea- Cgil di Rimini.
L'analisi, eseguita sui dati forniti dalla Cassa Edile Cedaiier e dalla comparazione dei dati del triennio 2022-2024 con quelli del triennio 2021-2023, ha dato esito positivo: 4 parametri su 5 esaminati sono risultati positivi e pertanto, in ottemperanza a quanto previsto dal CCNL e dal Contratto Interprovinciale, è stato dunque stabilito che, per la competenza dell'anno 2025, l'EVR territoriale sarà riconosciuta nella misura dell'80% per quanto riguarda la parte di "Indicatori Territoriali".
Pertanto, l'impresa dovrà confrontare i parametri dell'ultimo triennio aziendale con il precedente triennio di riferimento.
Le verifiche aziendali determineranno le seguenti modalità di erogazione dell'EVR:
a) con 2 parametri aziendali positivi o invariati, rispetto al triennio precedente: l'EVR sarà erogato al 100% (misura stabilita a livello territoriale);
b) con 2 parametri aziendali negativi: l'EVR non sarà erogato;
c) con 1 parametro aziendale negativo o invariato ed uno negativo: l'EVR sarà erogato al 50% (ovvero 50% della misura stabilita a livello territoriale).
Il premio variabile, qualora scatti, sarà corrisposto a partire dalla busta paga del mese di giugno 2025, frazionandolo in 12 quote mensili uguali e consecutive fino alla mensilità di maggio 2026, a tutti i lavoratori in forza nell'anno di riferimento, riproporzionato in base ai mesi di effettiva presenza, considerando per mese intero la presenza di almeno 15 giorni. È facoltà del datore di lavoro erogare l'EVR in un'unica soluzione. Nel caso in cui il rapporto di lavoro si interrompa prima del mese di maggio 2027, l'E.V.R. residuo sarà corrisposto in unica soluzione unitamente alle competenze correnti relative all'ultimo mese di lavoro.
Livello | EVR 3,5% | Valore al 80% | 2 indicatori Aziendali positivi (EVR 100%) | 1 indicatore Aziendale positivo (EVR 50%) |
1 | 414,67 | 331,73 | 331,7 | 165,87 |
2 | 484,53 | 387,63 | 387,63 | 193,81 |
Muratore 1° | 511,85 | 409,48 | 409,48 | 204,74 |
3 | 539,16 | 431,33 | 431,33 | 215,67 |
4 | 580,01 | 464,01 | 464,01 | 232,00 |
5 | 622,04 | 497,63 | 497,63 | 248,81 |
6 | 746,37 | 597,10 | 597,10 | 298,55 |
7 | 837,25 | 669,80 | 669,80 | 334,90 |