Legislazione - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 06 giugno 2024
Riorganizzazione dell'Unità di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale
Art. 1
Finalità dell'Unità di missione
1. L'Unità di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per la trasformazione digitale, ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e dell'art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, assicura il coordinamento in materia di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi di competenza del Dipartimento. Provvede, inoltre, ad emanare ed aggiornare linee guida per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa, il rispetto dei vincoli di destinazione delle misure agli obiettivi climatici e di trasformazione digitale, ponendo in essere le misure necessarie finalizzate al conseguimento degli obiettivi intermedi (milestone) e finali (target) previsti nel PNRR.
2. L'Unità attiva misure adeguate al fine di prevenire, individuare e correggere la corruzione, la frode e i conflitti di interessi nell'utilizzo dei fondi del PNRR, comprese le modalità volte a evitare la duplicazione dei finanziamenti da parte del dispositivo per la ripresa e la resilienza e di altri programmi dell'Unione. A tal fine partecipa alla Rete dei referenti antifrode del PNRR attivata presso l'Ispettorato generale per il PNRR del Ministero dell'economia e delle finanze con il supporto della Guardia di finanza.
Art. 2
Articolazione dell'Unità di missione e compiti dei servizi
1. L'Unità di missione di cui all'art. 1 è coordinata da una figura dirigenziale di livello generale, ed è articolata in tre strutture di livello dirigenziale non generale.
Il coordinatore dell'Unità di missione rappresenta il punto di contatto con la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l'Ispettorato generale per il PNRR relativamente agli interventi assegnati al Dipartimento, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 e successive modificazioni ed integrazioni.
2. I compiti e le funzioni dei servizi in cui l'Unità di cui al comma 1 si articola, sono di seguito indicati:
a) Servizio di gestione e monitoraggio (Servizio 1) - svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all'attuazione degli avvisi pubblici (a costi reali e a lump sum) per la selezione di progetti a regia, relativi ai seguenti investimenti e misure del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target:
M1 - C1 - 1.1: infrastrutture digitali;
M1 - C1 - 1.2: abilitazione e facilitazione migrazione al cloud; per tale investimento il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarità;
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati;
M1 - C1 - 1.4.1: Citizen Experience: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarità;
M1 - C1 - 1.4.3: rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPa e dell'appIO: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l'accordo ex art. 15, legge n. 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell'istruzione e la convenzione con Pago PA S.p.a.;
M1 - C1 - 1.4.4: rafforzamento dell'adozione delle piattaforme di identità digitale (SPID e CIE) e dell'ANPR;
M1 - C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche;
M1 - C1 - 1.4.6: Mobility as a Service: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l'accordo ex art. 15, legge n. 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell'infrastrutture e dei trasporti e gli interventi a titolarità.
Presidia, inoltre, l'attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target dell'Investimento M1C1-1.7 e degli interventi a regia gestiti da altri uffici del Dipartimento attuati da AgID e PagoPA, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR:
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati (PagoPA);
M1 - C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche (PagoPA);
M1 - C1 - 1.3.2: Single digital gateway (AgID);
M1 - C1 - 1.4.2: Citizen Inclusion (AgID);
M1 - C1 - 1.7.1: Servizio civile digitale;
M1 - C1 - 1.7.2: reti di facilitazione digitale.
Nell'ambito delle proprie attività, il Servizio 1 vigila affinchè siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR.
Il Servizio 1 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei soggetti attuatori, nonchè l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 1 garantisce il controllo formale dei rendiconti di progetto dei soggetti attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l'istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
Il Servizio 1 si occupa, infine, della gestione amministrativa degli interventi di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale finanziati dal Fondo complementare, di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, assegnati dal coordinatore dell'Unità di missione.
b) Servizio di gestione e monitoraggio (Servizio 2) - svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all'attuazione degli accordi ex art. 15, legge n. 241/1990 e degli interventi a titolarità dei seguenti investimenti e riforme del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target:
M1 - C1 - 1.5: cybersecurity;
M1 - C1 - 1.6: digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali;
R1 - C1 - 1.1: ITC procurement;
R1 - C1 - 1.2: supporto alla trasformazione delle PA locali;
R1 - C1 -1.3: cloud e interoperabilità.
Presidia, inoltre, l'attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target e degli interventi a regia gestiti da altri uffici del Dipartimento, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR:
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati (la consuntivazione di milestone e target è effettuata dal Servizio 1);
M1 - C1 - 1.4.4: rafforzamento dell'adozione delle piattaforme di identità digitale (SPID e CIE) e dell'ANPR (la consuntivazione di milestone e target è effettuata dal Servizio 1);
M1 - C2 - 3.1: Piano Italia a 1 Gbps;
M1 - C2 - 3.2: Italia 5G - corridoi 5G, strade extraurbane;
M1 - C2 - 3.3: Scuola connessa;
M1 - C2 - 3.4: Sanità connessa,
M1 - C2 - 3.5: collegamento isole minori;
M6 - C2 - 1.3.1: Fascicolo sanitario elettronico.
Nell'ambito delle proprie attività, il Servizio 2 vigila affinchè siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR.
Il Servizio 2 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei soggetti attuatori, nonchè l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 2 garantisce il controllo formale dei rendiconti di progetto dei soggetti attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l'istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
Il Servizio 2 si occupa, infine, della gestione amministrativa degli interventi di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale finanziati dal Fondo complementare, di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, assegnati dal coordinatore dell'Unità di missione.
c) Servizio per il circuito finanziario, la rendicontazione e il controllo (Servizio 3) - sovrintende alla gestione del circuito finanziario delle risorse del PNRR di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale, attivando le risorse a favore dei soggetti attuatori di progetti a regia e dei soggetti realizzatori dei progetti a titolarità del Dipartimento stesso.
Il Servizio 3 provvede a validare i dati di monitoraggio raccolti dai soggetti attuatori, per il tramite dei servizi 1 e 2, nonchè a trasferire all'Ispettorato generale per il PNRR l'avanzamento dei relativi obiettivi intermedi e finali attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 3 effettua le verifiche formali e sostanziali, anche a campione, dei rendiconti di progetto degli interventi a titolarità del Dipartimento; effettua le verifiche sostanziali, anche a campione, dei rendiconti di progetto degli interventi a regia di competenza del Dipartimento; predispone e trasmette all'Ispettorato generale per il PNRR i rendiconti di misura.
Il Servizio 3 provvede, inoltre, a trasmettere all'Ispettorato generale per il PNRR, i dati necessari per la presentazione delle richieste di pagamento alla Commissione europea ai sensi dell'art. 24, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 2021/241, corredata della corrispondente dichiarazione di gestione del coordinatore dell'Unità di missione e dalla pertinente documentazione attestante i controlli svolti.
Nello svolgimento delle proprie attività, il Servizio 3 assicura l'attuazione di iniziative utili a prevenire le frodi, i conflitti di interesse ed evitare il rischio di doppio finanziamento. Provvede, infine, alla contabilizzazione del recupero e delle restituzioni delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
Art. 3
Disposizioni finali
1. L'efficacia del presente decreto decorre dal 1° luglio 2024.
2. Dalla data di cui al comma 1 è abrogato il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze 24 settembre 2021, e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo.
---
Provvedimento pubblicato nella G.U. 6 febbraio 2025, n. 30.