Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 ottobre 2016, n. 21292

IRAP e IVA - Cartella di pagamento - Recupero di maggiore imposta

 

Svolgimento del processo

 

La società F.G. s.a.s. impugnò cartella di pagamento di recupero di maggiore imposta IRAP e IVA per l'anno 1999, deducendo in particolare che la cartella derivava da accertamento definitivo condonato ai sensi dell'art. 15 I. n. 289/2002. La CTP accolse il ricorso. L'appello dell'Ufficio venne rigettato dalla Commissione Tributaria Regionale della Campania sulla base della seguente motivazione.

L'iscrizione a ruolo deriva dalla sentenza n. 83/07/05 favorevole all'Ufficio. La ricorrente ha tuttavia definito la controversia per l'anno 1999 mediante il condono ai sensi dell'art. 15 I. n. 289/2002 con versamento della relativa imposta dovuta. "La ricorrente ha definito la propria posizione ed ha fornito prova che, per l'anno 1999, la Commissione Tributaria, con altra decisione n. 419/25/06 dichiarava cessata la materia del contendere per essere intervenuto condono, per la cartella di pagamento n. 07120050114101549/001 relativo all'IVA ed IRAP fondata sull'avviso di accertamento n. REG020200032 e che la medesima Commissione Tributaria, con le sentenze n. 406 e 408 del 14/11/2006 accoglieva, altresì, i ricorsi avverso detta cartella di pagamento proposti dalla ricorrente e da I.S.".

Ha proposto ricorso per cassazione l'Agenzia delle Entrate sulla base di due motivi. Resiste con controricorso la contribuente.

 

Motivi della decisione

 

Con il primo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 25 d.p.r. n. 602/1973, 19 d. leg. n. 546/1992 e 324 c.p.c., in relazione all'art. 360 n. 3 c.p.c. Osserva la ricorrente che, avendo la CTR respinto il ricorso della contribuente avverso l'avviso di diniego di condono con sentenza n. 508/19/06 passata in giudicato, la cartella, emessa in forza di sentenza favorevole per l'Amministrazione finanziaria, non poteva che essere impugnata per vizi propri e pertanto irrilevante è l'annullamento di precedenti cartelle, o la cessazione della materia del contendere, per intervenuto condono.

Il motivo è inammissibile. Va preliminarmente disattesa l'eccezione di giudicato sollevata dalla contribuente, la quale ha opposto sentenza della CTR di cessazione della materia del contendere, in ordine ad impugnativa di cartella di pagamento, per intervenuto condono. Non vi è prova che l'avviso di accertamento di cui alla presente cartella di pagamento coincida con quello menzionato nella sentenza opposta. Tornando al motivo di ricorso, la censura muove da un presupposto di fatto, e cioè l'esistenza di un giudicato favorevole per l'Ufficio in ordine al diniego di condono, su cui non risulta un corrispondente accertamento del giudice di merito (nella parte della decisione impugnata sullo svolgimento del processo si riferisce solo che l'Agenzia delle Entrate aveva opposto sentenza - non giudicato - a favore dell'Ufficio in ordine al diniego di condono).

La censura non intercetta così la ratio decidendi la quale, pur considerando che la cartella di pagamento era conseguente a sentenza favorevole all'Ufficio, non ha considerato la circostanza del giudicato sul diniego di condono dedotta dalla ricorrente. Peraltro la censura resta ancor più estranea alla ratio decidendi ove si consideri che la CTR ha richiamato i precedenti della Commissione tributaria quale prova dell'intervenuta definizione mediante condono.

Con il secondo motivo si denuncia motivazione insufficiente ai sensi dell'art. 360 n. 5 c.p.c. Lamenta la ricorrente che insufficiente è la motivazione per non avere considerato il giudice di merito che la cartella di pagamento si fondava su un accertamento definitivo in relazione al quale era intervenuto condono negato dall'Ufficio e sul cui diniego si era formato un giudicato favorevole per l'Amministrazione. Precisa in particolare la ricorrente di avere nell'atto di appello precisato che il diniego di condono era stato confermato dalla sentenza n. 508/19/06 della CTP e da quella n. 49/31/08 della CTR per essere stata proposta l'istanza di condono allorquando era già stato instaurato il contenzioso tributario in violazione dell'art. 15 I. n. 289/2002.

Il motivo è fondato. La censura è rispettosa del principio di autosufficienza avendo la ricorrente riportato il contenuto dell'atto di appello nel quale risultava la circostanza non considerata dalla CTR. In effetti la valutazione del giudice tributario si è basata esclusivamente su precedenti pronunce favorevoli alla società contribuente, ma dalla motivazione della sentenza non traspare se la circostanza dedotta con l'atto di appello, e cioè le pronunce che hanno reputato legittimo il diniego di condono, sia stata valutata dal giudice di merito. L'itinerario logico della decisione non è quindi comprensibile e la motivazione è affetta dalla insufficienza lamentata.

 

P.Q.M.

 

accoglie il secondo motivo del ricorso e dichiara inammissibile il primo motivo; cassa la sentenza impugnata e rinvia ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale della Campania, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.